LOGOPEDIA E NEUROPSICOMOTRICITÀ PER ADULTI E BAMBINI

L'IMPORTANZA DELLA LOGOPEDIA
La logopedia è un ramo sanitario che si occupa della prevenzione, dell’educazione e della rieducazione della voce, del linguaggio scritto e orale e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica.
Il logopedista è un Professionista Sanitario che, a seguito di un percorso formativo universitario, acquisisce le competenze necessarie ad occuparsi della prevenzione della valutazione e del trattamento riabilitativo delle patologie del Linguaggio e della Comunicazione.
Questa figura professionale, presente presso il Centro, si prende cura di:
- VOCE: la qualità e quantità della voce parlata ed artistica;
- ARTICOLAZIONE: la pronuncia non solo dei singoli suoni ma anche la comprensibilità di un discorso:
- FLUENZA: la capacità di parlare in modo sciolto, senza “incepparsi”;
- DEGLUTIZIONE: la capacità a deglutire in modo efficace e sicuro;
- COMPETENZE LINGUISTICHE: l’acquisizione del primo vocabolario e delle frasi nel bambino, ma anche le abilità linguistiche nell’adulto e nell’anziano,che per varie cause (incidenti,malattie degenerative,altro) possono deteriorarsi o perdersi;
- COMPETENZE COMUNICATIVE;
- APPRENDIMENTO E PREREQUISITI: l’acquisizione della lettura,della scrittura, del calcolo,e tutti i prerequisiti di attenzione e memoria alla base dell’apprendimento;
- CAPACITÀ E PERCEZIONE UDITIVA.
Il logopedista nella fascia evolutiva
Nella fascia evolutiva il logopedista si occupa di:
- Disfonia, ovvero quando manca la voce, oppure è debole, oppure è rauca per qualsiasi motivo.
- Balbuzie, disfemia: ovvero quando il bambino si” inceppa “ o non riesce a parlare in modo” sciolto”.
- Disartria, ovvero quando il bambino ha difficoltà ad articolare la parola.
- Dislalie, ovvero gli errori di pronuncia.
- Disfagia, ovvero i disturbi della deglutizione e/o dell’alimentazione: quando vi è una chiusura dei denti non corretta , una palatoschisi o problematiche neurologiche.
- Deglutizione deviante, ovvero il non passaggio dalla deglutizione infantile alla deglutizione di tipo adulto.
- Disturbi specifici di apprendimento, quali ad esempio:
- La difficoltà” a leggere” –
dislessia;
- La difficoltà” a far di conto”-
discalculia;
- La
difficoltà a dire e/o costruire correttamente la frase;
- La
difficoltà a scrivere bene e senza commettere errori ortografici – disgrafia e disortografia.
- I
ritardi secondari di comunicazione o di linguaggio, nei soggetti con insufficienza mentale in età evolutiva.
- I
disturbi di comunicazione dovuti a sordità.
- Le difficoltà di linguaggio di varia natura come ad esempio in soggetti iperattivi con difficoltà nella relazione.
- Le
difficoltà di comunicazione e linguaggio nei bambini con autismo (disturbo pervasivo dello sviluppo).
- Le
difficoltà di linguaggio da inadeguatezza socio-culturale.
Contattaci per prenotare un counseling logopedico!